Si tratta di una particolare lavorazione, garanzia di eccezionale qualità, inventata dall'inglese Charles Goodyear nel 1832. La tecnica prevede che il guardolo - una striscia di cuoio morbido che corre lungo tutto il perimetro della scarpa - venga cucito insieme al sottopiede e alla tomaia ed, in seguito, alla suola. In questo modo, il corpo della scarpa garantisce una maggiore tenuta assicurandone la durata.
Le prerogative principali di una scarpa prodotta con lavorazione Goodyear sono:
1. Solidità: la cucitura Goodyear garantisce la perfetta aderenza di sottopiede, suola, guardolo e tomaia, dando alla scarpa una robustezza superiore.
2. Durata: è proprio questo metodo di cucitura che le rende così solide, a fare in modo che le scarpe lavorate secondo il metodo Goodyear durino a lungo, oltre la normale usura della suola (vedi dopo).
3. Comodità: l'intersuola che riempie lo spazio tra sottopiede e suola offre un comodo e morbido appoggio per il piede, rendendo queste scarpe belle e anche comode.
4. Oltre la suola: la maggior parte delle scarpe oggi sul mercato, sono di qualità usa e getta. Quando la suola &grave consumata (se la tomaia le resiste), le scarpe sono da buttare dato che sostituire la suola significherebbe distruggere la scarpa. In una calzatura prodotta secondo il metodo Goodyear la suola può essere sostituita senza arrecare alcun danno al resto della struttura.
5. Design: grazie alla tecnica specifica di cucitura, queste scarpe offrono un design particolare, in cui la tomaia, in corrispondenza della cucitura, rientra rispetto al bordo della suola. Una caratteristica che rende queste scarpe di qualità perfettamente riconoscibili.